Il Portale di Informazione Libera, la sua nascita e la sua storia
Il progetto di {Informazione Libera}, poi divenuto Informazione Libera Press, sembrerebbe partire da lontano considerando il notevole lavoro richiesto per arrivare al risultato attuale.
Sono passati poco più di 13 mesi da quando un gruppo di genitori, sul filone di una associazione veneta particolarmente attiva nel volontariato per la lotta alla libertà delle vaccinazioni, decisero anche in Lombardia di attivare una raccolta fondi per acquistare alcune uscite sui quotidiani.
L'intento era anche quello di realizzare successivamente un portale web che continuasse in quel percorso di informazione che mancava, non condizionata da interessi di parte che non permettevano di accedere a tavoli di discussione scientifica chi metteva in dubbio la prevenzione vaccinale così come si stava configurando anche nel nostro paese.
L'intento era quello di arrivare alla gente con l'informazione corretta nell'ambito scientifico, e con tutti i dubbi che l'argomento della prevenzione vaccinale stava sollevando, non solo in Lombardia e non solo in Italia, questo si stava rendendo più che mai necessario a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge 73, poi convertito a fine luglio 2017 nella Legge 119.
Quei genitori quindi attivarono la raccolta fondi e ottennero da parte di 490 famiglie principalmente lombarde un importante riscontro. Ma subito dovettero fare i conti con la parte più terribile dell'informazione, ovvero la CENSURA.
Perchè quei quotidiani che avevano inizialmente concordato gli spazi su quattro quotidiani, con 14 uscite che andavano a coprire tutta la regione, vennero meno al loro impegno a seguito di veti che vennero posti da grossi gruppi editoriali che oggi controllano buona parte della stampa italiana.
Venne in soccorso in quel momento Il Fatto Quotidiano, che ci permise, per poi bloccarsi definitivamente non rispondendo più ai nostri appelli, per quattro uscite a pagina intera.
Di quelle uscite sul quotidiano e della realizzazione e avvio di questo portale bisogna ringraziare tutti quei genitori che decisero di dare un contributo e che credettero nel progetto, che ha richiesto per la sua progettazione molto tempo.
Ora verrebbe da dire.... "who we are, what we do"!
{Informazione Libera} Press è un progetto web dedicato all’informazione, sostenuto come mero volontariato giornalistico. Nulla è mai stato chiesto dagli autori degli articoli pubblicati. Il risultato attuale è frutto di lavoro costante di attività di design e di comunicazione, l’unione di tante analisi di siti web che da sempre alimentano il mercato dell’informazione giornalistica.Rimasta per qualche anno una beta, da giugno 2022 assume quella che è la veste odierna, focalizzata soprattutto al miglioramento della lettura e della fruizione soprattutto da mobile, senza dimenticare comunque desktop e large desktop. L’idea nasce nel 2017 e prende man mano luce grazie ad un crouwdfunding avviato durante l’estate dello stesso anno.I fondi permisero dapprima la presentazione del nome su giornali cartacei, per poi approdare sul web non appena l’archivio degli articoli lo permise. Mancava un percorso di informazione che fosse libera, non condizionata da interessi economici e/o politici. Non consentire l’accesso ai tavoli di discussione scientifica chi metteva in dubbio la prevenzione vaccinale pediatrica, così come si stava configurando anche in Italia soprattutto con l’approvazione del Decreto Legge che imponeva 10 vaccini obbligatori alla fascia di età 0/16 anni, ha dato una maggiore spinta e forza nel procedere. L’intento era quello di arrivare alla gente comune con informazione di cronaca e scientifica che potesse dare voce a quanti più addetti ai lavori possibile.La scienza non è mai esatta e dovrebbe essere sempre confronto tra chi sostiene l’una o l’altra strada, fino all’evidenza che possa poi fornire gli elementi per una sana prevenzione e cura. Da gennaio 2020, con l’arrivo di quella che è stata poi definita la pandemia Covid, la redazione si è trovata per ovvi motivi ad espandere la propria visione nell’ambito della comunicazione e dell’informazione.La platea si andava estendendo anche perché quella che prima era una sanità discutibile e imposta ad una minoranza della popolazione, ha poi coinvolto tutti, spingendo molte persone a riflettere su quella che oggi è divenuta solamente politica sanitaria e protocolli. Ora proseguiamo con la nostra linea .... "who we are, what we do"! 12 Luglio 2017 Viene attivata la raccolta fondi! Parte la raccolta fondi tramite la piattaforma GoFundMe. Il traguardo prefissato era di raccogliere 15.000 € per coprire le spese dei giornali e almeno 2 anni di spese per il portale web! 12 Luglio 2017 23 Luglio 2017 La raccolta fondi viene chiusa, un successo! In soli 10 giorni, contro ogni più fervida previsione, la raccolta fondi viene chiusa. Tra piattaforma, carte prepagate e PayPal, raggiungiamo la cifra di € 18.014,64 24 Luglio 2017 Si avviano le procedure tecniche con la piattaforma di crowdfunding Il tempo di fare i conti, dalla piattaforma di GoFundMe viene richiesto il prelievo del denaro raccolto.Lo stesso viene donato, come previsto, su un conto dedicato presso una Associazione di sostegno alle famiglie, come ampiamente spiegato nel progetto! 24 Luglio 2017 2 Agosto 2017 Si inizia a fare i conti con la censura! Il progetto, diviso in due parti, prevedeva l'iniziale acquisto di spazi su quotidiani cartacei per una rapida diffusione di informazioni di natura legale e scientifica.Iniziano le prime azioni di censura, l'editore e proprietario di 3 delle 4 testate scelte decide, dalla sede di Roma, di rifiutare l'acquisto pur di impedire la pubblicazione di quanto era stato proposto. I volontari non si perdono d'animo e avviano trattative con altri editori e ottengono il "lasciapassare" per 4 uscite sulla testata Il Fatto Quotidiano. 17 Agosto 2017 Finalmente la prima pubblicazione! La prima delle quattro uscite viene pubblicata sul quotidiano del giorno. Si ottiene così il primo risultato. Scarica il PDF 17 Agosto 2017 23 Agosto 2017 La seconda uscita su Il Fatto Quotidiano La seconda uscita, il clamore c'è e si sente! Scarica il PDF 1 Settembre 2017 La terza uscita! {Informazione Libera} esce con la terza pagina e si iniziano a sentire gli effetti di nuova censura, ma il team tiene duro e prosegue! Scarica il PDF 1 Settembre 2017 6 Settembre 2017 Quarta e ultima uscita! Due gruppi di cittadini/genitori uniscono le forze, esce così la quarta e ultima pagina. L'inizio delle scuole è imminente! Scarica il PDF Novembre 2017 Il progetto Informazione Libera Press inizia! Dopo il lungo lavoro svolto durante il periodo estivo e inizio autunno 2017, finalmente inizia a prendere forma il progetto online con i primi incontri dei volontari e delle associazioni interessate. Novembre 2017 Gennaio 2018 Il Progetto arriva ad un suo step importante! Un incontro del direttivo permette di comprendere come, nel contesto delle attività pro bono portate avanti fino a quel momento, far prendere luce al progetto. Viene scelto il layout e l'impostazione del quotidiano online. Febbraio 2018 Viene definitivamente scelto l'Editore: sarà CORVELVA Il progetto {Informazione Libera} trova il suo editore definitivo, con l'invito a tutte le associazioni, comitati e gruppi sparsi per l'Italia di partecipare alla sua divulgazione e al suo arricchimento. Febbraio 2018 Agosto 2018 Il Portale Informazione Libera spicca il volo! .... e finalmente si parte con la prima versione beta! 7 dicembre 2019 Finiscono i fondi, ma non la grinta e un ringraziamento a CORVELVA! Dopo due anni di operatività e il sostegno dell'associazione veneta, terminano i fondi.La redazione decide di non attivare altre raccolte fondi, per non arenare il progetto, il progetto editoriale passa totalmente nelle mani di uno dei fondatori, che decide di sostenerlo sotto tutti gli aspetti, tecnico, sistemistico, amministrativo ed economico. 7 dicembre 2019 23 Giugno 2022 Nuovo layout, nuove funzionalità e miglioramento della navigazione! Il sito web subisce un lavoro di ristrutturazione dal punto di vista tecnico e della veste grafica.Dopo uno studio attento sull'uso dei font e della loro leggibilità anche da mobile, e anche della scelta dei colori, prende luce il nuovo layout!