Parte l'iniziativa e prende subito piede in tutta Italia.
I ristoratori non ce la fanno più, anche loro si uniscono all'appello dei tanti imprenditori e gente comune che chiede di riprendere la propria vita quotidiana e lavorativa, non senza opportuni accorgimenti nei confronti dell'epidemia da #Covid19.
Nessun negazionista quindi all'appello, o almeno non è questa la presenza e la comunicazione che si trova negli ambienti che si sono creati sui canali di comunicazione, dai social network, ai canali diffusi su Telegram.
Rolling Stones ne dedica anche una pagina all'intera iniziativa 1, spiegando le finalità dell'iniziativa e chi sono i promotori che presto sono riusciti a diffondere, tramite l'hashtag #IOAPRO, l'azione in tutte le regioni italiane.
«E' una protesta pacifica volta a dimostrare il senso di responsabilità e la capacità di far rispettare le regole di prevenzione» sono le parole dei promotori, e su questo spirito hanno aderito moltissimi esercizi commerciali che manterranno i battenti aperti nonostante le restrizioni in atto.
Tutto mentre il Ministero della Salute e l'Istituto Superiore della Sanità ricevono nelle stesse ore la visita e la perquisizione della Guardia di FInanza, con sequestro di atti, strumenti informatici e anche telefoni per far luce sul piano pandemico del 2017 che si ritiene sia esattamente un copia/incolla di quello del 2006 2.
I conti, effettivamente, non tornano.
- Dettagli
- Redazione
- Cronaca sanitaria