Il Blog di Gioia Locati

Altre notizie

Intervista esclusiva al prof. Peter Gøtzsche: “Vi spiego come l’industria influenza la medicina”

4 - 8 minuti di lettura
Intervista esclusiva al prof. Peter Gøtzsche: “Vi spiego come l’industria influenza la medicina”

Il professor Peter Gøtzsche ci ha concesso un’intervista che tocca svariati temi, dai rapporti tra industria e medicina all’efficacia dei vaccini anti Covid, dal lockdown all’obbligo vaccinale. Lo ringraziamo pubblicamente anche perché non si è sottratto alle domande sulla sua vicenda personale, l’estromissione dalla Cochrane Collaboration, l’organizzazione scientifica indipendente che ha contribuito a fondare. Penso sia fondamentale che il grande pubblico conosca i motivi dell’allontanamento di un illustre scienziato da un’organizzazione scientifica nata per essere indipendente ma che poi si è trovata talmente vincolata da non riuscire più a pubblicare studi di rilievo. I motivi di questo “scontro” non possono restare confinati al mondo accademico perché non riguardano soltanto la libertà della ricerca ma noi tutti, l’accesso alle cure e la nostra fiducia nella medicina.

Inizia oggi il Congresso sulla pandemia respinto dal Politecnico di Torino

2 - 4 minuti di lettura
Inizia oggi il Congresso sulla pandemia respinto dal Politecnico di Torino

Non si svolge più al Politecnico di Torino, il congresso intitolato “Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia”. Un dibattito articolato su cinque aree tematiche: Medicina, Diritto, Bioetica, Sociologia e Comunicazione per riflettere sulla pandemia Covid 19 a distanza di due anni e mezzo. La preparazione dei lavori è in corso da diversi mesi, i relatori che hanno risposto all’invito appartengono a tutti i Paesi. Gli interventi iniziano oggi, lunedì 21, alle ore 15 e si concluderanno venerdì 25 con la tavola rotonda delle ore 17, nella sede dello Sporting Dora di corso Umbria 83, a Torino.

Eventi avversi post vaccino: l’Inghilterra batte l’Italia

2 - 4 minuti di lettura

È stato divulgato il tredicesimo rapporto Aifa di sorveglianza passiva sui vaccini anti Covid. Il periodo preso in esame parte dall’inizio della campagna vaccinale, il 27 dicembre 2020 e arriva fino al 26 settembre 2022.

La prima osservazione che balza all’occhio è che, stando ai dati raccolti da Aifa, le vaccinazioni anti Covid sembrerebbero quasi innocue. Non sono evidenziati eventi avversi gravi come gli ictus conseguenti a rialzo pressorio di cui ci ha parlato il medico intervistato nel precedente post. Non vi sono elencati mieliti trasverse, paralisi dei nervi facciali, embolie con e senza piastrinopenia, trombocitopenie immunitarie, sindromi da perdita capillare, emorragie uterine, peri e miocarditi e gonfiori facciali in chi ha ricevuto filler. Malattie che invece hanno afflitto gli abitanti del Regno Unito dopo le stesse vaccinazioni.

La differenza è vistosa. Mentre in Italia il tasso di segnalazione è di 99 ogni 100.000 dosi, in Gran Bretagna è più del doppio. Il sistema di segnalazione del cartellino giallo, pur essendo anch’esso una forma di vigilanza passiva, riporta 2-5 segnalazioni ogni 1.000 vaccini.

Bambini resi più cagionevoli dalle protezioni o “piccoli serbatoi?”

3 - 5 minuti di lettura
Bambini resi più cagionevoli dalle protezioni o “piccoli serbatoi?”

Da un lato la notizia che i bambini piccoli, negli Stati Uniti, si stanno ammalando di più (di raffreddori) da quando hanno smesso di indossare le mascherine. Perciò i medici parlano di immunità compromessa.

Dall’altro la volontà di vaccinare contro il Covid (per la prima o seconda-terza volta) i bimbi più piccoli, altrimenti denominati “serbatoi di virus”, untori in grado di far ammalare (ma due anni fa si diceva uccidere) i nonni. Questo succede in Italia.

In mezzo alle due notizie c’è l’Oceano. Da una parte i medici si chiedono come mai i bambini siano diventati così cagionevoli. E, guardate, alla fine la conclusione è che troppe protezioni fanno male. “L’immunità si indebolisce se non è stimolata – ci spiega l’epidemiologo Stefano Petti – , sembra un paradosso ma è così. Vivere in assenza di microbi è come trovarsi con una gamba ingessata: tolto il gesso la gamba deve riprendere a funzionare”.

Ma nel Paese capofila delle strategie vaccinali prevalgono altre riflessioni. Come mai i piccoli sono sfuggiti alla campagna di iniezioni a tappeto? Si chiedono alla Sip, Società  Italiana di pediatria.

La sanità senza obblighi nella visione del centro destra

3 - 5 minuti di lettura
La sanità senza obblighi nella visione del centro destra

Di cosa ha bisogno la Sanità italiana? Non certo di allontanare i medici del servizio pubblico preferendogli i turni delle cooperative esterne. Neppure di ridurre al lumicino i medici di medicina generale, ingabbiati nello svolgimento di mansioni da burocrati e disincentivandoli dal visitare i pazienti a domicilio.

Uno dei tanti insegnamenti che ci ha lasciato questa pandemia è proprio la consapevolezza dell’importanza della Medicina del territorio.

Ricorderete l’oncologo e professore di Piacenza, Luigi Cavanna, che già nel novembre 2020 si impegnò a visitare i malati seguiti dal suo reparto casa per casa. Tutti i pazienti oncologici del professore, colpiti dalla polmonite da Sars Cov 2, superarono l’infezione. Erano “fragili”, indeboliti dal cancro e dalla chemio ma non sono morti di Covid, al contrario di migliaia di vittime, non fragili, abbandonate ai loro domicili, senza l’assistenza di un medico.

Quante acrobazie per negare i danni da vaccino

3 - 6 minuti di lettura
Quante acrobazie per negare i danni da vaccino

È morto a 18 anni, il 31 dicembre scorso, 55 giorni dopo la seconda vaccinazione anti Covid. Ma per Aifa non esiste. Il suo caso non compare nemmeno tra i decessi “scartati”, quelli segnalati e non correlati alla vaccinazione. L’autopsia richiesta dal giudice dopo la denuncia della famiglia attribuisce il decesso a “causa naturale” pur con “la presenza istologica di pericardite e miocardite”. Il ragazzo era sano, studiava e viveva con il padre a Londra dove si era vaccinato, la prima volta l’11 settembre e la seconda il 6 novembre 2021 (entrambe con Pfizer e senza accusare alcun malessere).

Ma il 31 dicembre era in Italia, dalla madre, quando è stato trovato morto dal fratello, poco prima di pranzo. Dopo il parere del medico legale, il Pm chiede l’archiviazione. Ma l’avvocato della famiglia si oppone. La perizia di parte ha prodotto altri documenti, l’esclusione di un nesso causale va valutato in modo più approfondito. Secondo Eugenio Sinesio, cardiologo ed ematologo e co-firmatario della perizia, ad esempio, vi sarebbero prove che fanno incorrere Aifa in errori.

{Informazione Libera Press} è puro volontariato giornalistico, nulla è chiesto dagli autori degli articoli pubblicati.
Il progetto editoriale è sostenuto nell’aspetto tecnico e sistemistico, amministrativo, economico e legale da S-D CONSULTING.

Approfondisci la storia del portale, clicca qui.

Rubriche principali

Riferimenti e recapiti

  •  Via Cefalonia 55,
    25124 - Brescia
  •  P. IVA: 03608570176

Sei interessato?

Seguici anche sui nostri canali Social...

Informazione Libera Press

Cerca...

Data

Vuoi contribuire?

 Desideri contribuire ad espandere il progetto?

Il tuo interesse potrebbe essere quello di chiedere alla redazione informazioni o fonti non indicate su qualche articolo?

Oppure ti interessa proporre un tuo articolo da pubblicare?

Se hai segnalazioni da fare non esitare a contattare la nostra redazione, ti risponderemo il più presto possibile.

Vuoi contribuire?

 Desideri contribuire ad espandere il progetto?

Il tuo interesse potrebbe essere quello di chiedere alla redazione informazioni o fonti non indicate su qualche articolo?

Oppure ti interessa proporre un tuo articolo da pubblicare? Se hai segnalazioni da fare non esitare a contattare la nostra redazione, ti risponderemo il più presto possibile.

Scrivi alla redazione